E via con la prima novità…il titolo
beh, difficile trovare un nuovo titolo al blog, ma dopo attenta riflessione, ho cercato qualche cosa che potesse connettere la mia materia, i nostri comportamenti e i nostri dubbi di fronte alla vita di tutti i giorni. Non poteva essere che lo scontato, ma pur sempre vero to be or not to be, il celebre detto by Shakespeare che tanto amo e che trovo sempre attuale e moderno. La settimana è stata veramente densa di appuntamenti e impegni. Faticosa, ma allo stesso tempo gratificante. Non posso che partire da un’analisi dello spettacolo teatrale a cui abbiamo assistito a Gaeta (Hamlet in concert), ma non relativa allo spettacolo (molto gradevole). Infatti ho riflettuto sulle strane dinamiche che mi portano spesso a comportarmi diciamo male nei confronti degli allievi. Ho una splendida classe (a cui posso criticare solo la mancanza di una cospicua componente maschile) che tanto apprezzo, ma che spesso non riesco completamente a comprendere. Parlo del IVA cl, un gruppo stupendo….ecco non riesco ben a definire questo strano rapporto. Venerdì, volontariamente, ho cercato parzialmente di ignorarle, e invece di farmi quattro risate con loro, ho badato più a chiacchierare con altri allieve/i (e qui non sono criticabile in quanto devo mantenere un perfetto bilanciamento, senza lasciarmi andare). Chiaramente poi, quando cerco di riallacciare i “rapporti”, trovo una specie di muro, di barriera e contemporaneamente perdo la fiducia del gruppo. Non tutti certo hanno lo stesso atteggiamento, ma leggo chiaramente nelle facce di qualcuno critica e sfiducia. Ehi, fate diventare il mestiere di teacher il più difficile del mondo!!! Ho 8 classi e cerco di rispettare tutti i miei studenti, il problema è il momento in cui si instaurano certi legami. E purtroppo si delude qualcuno. Mi succede durante i compiti in classe (vedi le ultime vicissitudini con le terze), quando divento un pochino rigido e disoriento tutti (in una certa maniera mi diverto, ma quanto vorrei aiutarvi…) in quanto una sana cattiveria mi assale e pretendo il massimo impegno. Però come sapete è il gioco delle parti. Ecco, vedete, to be or not to be, è un classico, ma sempre in agguato. Amico, teacher, vecchio confidente….sappiate che sono sempre ogni giorno combattuto di fronte a questi ruoli e non sempre è facile. Ieri, in quinta, un’alunna (e direi giustamente pure) mi ha detto: prof, lei è pieno di lei……….trovando naturalmente conferma fra gli altri…quindi se uno è narciso, si dimentica gli altri e non gli presta attenzione. No, non è così, il mio carattere è abbastanza aperto, spesso critico e sarcastico, e magari posso dare quell’impressione (antipatico e odioso)…., ma nella mia testa, sono gli allievi al centro di tutte le cose. Sono solo un ingranaggio all’interno di questa complessa macchina che si chiama liceo. Qualche volta posso inciampare lungo quella corda sospesa che ogni giorno percorro, non vorrei deludere mai nessuno, ma non sono perfetto. Beh, il re è nudo………chiudo il post salutando tutti, senza distinzione, taking a breath prima di un’altra settimana, in cui il dubbio sarà sempre presente….that’s the life…..
Sinceramente penso che questo è il principale motivo per cui non farò MAI la professoressa…..non sarei capace di avere un rapporto puramente formale con i miei alunni,ma facendo l'”amica”,si dimenticherebbero del mio ruolo fondamentale….quindi non avrei la minima idea di come fare XD prof è comprensibile avere delle difficoltà non si butti troppo giù XD tanto poi sa farsi perdonare no??a domani,si prepari a 1altra ondata di battute sarcastiche gratuite,in classe nostra non mancano mai…..comunque,per quanto riguarda luca…no,non ci riesco ancora a dimenticare del tutto.il bello è che sono nei casini con altri ragazzi nel frattempo!!!!ma che c’hanno?? XD XD XD almeno mi diverto molto con loro 🙂 ciao prof!! *Beatrix*
Anonymous
March 16, 2008 at 7:55 pm
come mai tutta questa serietà?non è da lei!ihihih! dai apparte gli skerzi,anke se mi costa ammetterlo devo dire ke il compito di prof le riesce piuttosto bene e non si lasci scoraggiare dal fatto ke dall’altra parte,nella maggior parte dei casi, non c’è voglia di fare niente,perchè è normale ke sia così…poi scommetto ke anke lei alla nostra età non aveva poi tutta questa voglia di studiare!o sbaglio?vabbè la saluto..baci…marty
martina5cl a
March 17, 2008 at 1:47 pm
prof!!!ricordo ancora oggi,il compito dello scorso anno…severissimo!!!!nn te se poteva vede…e vabbe ci vuole anche qst!!!grande prof!!a presto ciao ciao
serena
March 17, 2008 at 9:11 pm
Hello. This post is likeable, and your blog is very interesting, congratulations :-). I will add in my blogroll =). If possible gives a last there on my blog, it is about the Smartphone, I hope you enjoy. The address is http://smartphone-brasil.blogspot.com. A hug.
Smartphone
March 18, 2008 at 10:37 am
SANA CATTIVERIA? MA CI CREDE DAVVERO? FAINS SENIOR,VOLEVO DIRLE O DIRTI (VISTO CHE NN PARLO DA ALUNNA) CHE SECONDO ME NN SERVE FARE IL CATTIVO PER AVERE IL CLASSICO RAPPORTO PROF-ALUNNI..A NOI VA BENE AMICO-CLASSE E TI RISPETTEREMMO COMUNQUE..ANCHE SE DECIDERAI DI FARE IL CATTIVO (O BASTARDO..COME DIR SI VOGLIA..PAROLE TUE!)NEL COMPITO DI ENGLISH… QUALCUNO SICURAMENTE CI RIMARRà MALE..COME è GIUSTO..PERò TI POSSO ASSICURARE CHE IL NOSTRO AFFETTO PER LEI NON CAMBIERà..ANZI..FORSE CONOSCEREMO UN ALTRO FAINS..CHISSà..ODDIO UN ALTRO VECCHIETTO..NOOO!! NON SIAMO MICA ALL’OSPIZIO!! NON POSSIAMO BADARE A TANTI VECCHIETTI! VABBè PROF..UN SALUTO E COME DICO SEMPRE.. SI GUARDI SEMPRE LE SPALLE E LA NOTTE CHIUDA LA PORTA A CHIAVE!MUAHAHAHAHAHA PRAGUE HERE WE COME!!
MARYSE
March 18, 2008 at 11:23 am
Ok forse stavolta lascio un commento serio e provo a fare un discorso impegnativo: mi dispiace ke si debba arrivare a questo punto di prendere le distanze come dice lei, ma se questo secondo lei è il metodo migliore per lavorare noi rispetteremo la sua decisione.D’altronde è più anziano di noi e queste cose le sa bene XD no skerzi a parte, immagino, mettendomi nei suoi panni, ke non sia facile fare il teacher e l’amico…ma come ha detto giustamente marisa ormai si è creato un rapporto di affetto e quello non lo cambiano i voti. Almeno parlo per esperienza personale, già mi è capitato altre volte di avere un bel rapporto con una professoressa con cui continuo a sentirmi ancora adesso, quindi non vedo cosa ci sia di male…ma non si preoccupi,o meglio, si preoccupi, non si libererà facilmente di noi!!si ricordi sempre siamo 19 donne, insieme siamo una miscela esplosiva!!ma anke singolarmente!!se ne accorgerà a Praga!!se non ci vediamo a scuola le auguro Happy Easter prof!!Bye!!
Francesca IV classico A
March 18, 2008 at 3:38 pm
mi dispiace molto per lei professore il suo mestiere è decisamente considerato, da me, il peggiore in assoluto, del resto con 19 donne nn si può pretendere una vita tranquilla pertanto ammiro molto il suo coraggio, tra i vari commenti poi si avverte, da una lettura esterna, un che di malizioso..in tutti i casi sia duro e spietato e ..ah noi nn ci conosciamo ma credo che lei una volta abbia lasciato un commento sul mio blog..comq. un saluto.
sinistro
March 18, 2008 at 9:20 pm