Mauro Faina's blog

School Adventures

Non il solito post….ma solo contraddizioni

with 7 comments

Si, oggi non parlerò di liceo, di vita quotidiana o di un fatto particolare, ma voglio riprendere una specie di dibattito che ho iniziato stamattina, ma che ha avuto origine la scorsa settimana. Parleremo di false verità e resoconti storici, di personaggi creati dalla televisione senza valore, ma che a quanto pare rivestono grande significato per gli spettatori che si fermano in superficie. Le mie parole, comunque, non sono di disprezzo, ma devono essere interpretate come un richiamo alla coscienza critica, sono un tentativo di far ragionare, di far riflettere, senza alcuna influenza ideologica. Nei giorni scorsi le giornate dedicate alla shoa e alle foibe hanno tenuto banco. Beh, chi mi conosce sa che sono un cultore della storia delle due guerre mondiali e di tutti gli eventi che le hanno caratterizzate. E come al solito ho rivissuto con occhio critico tutti gli eventi della seconda guerra mondiale e di quelli che ho conosciuto nelle varie scuole dove ho insegnato. Ricordo nove anni fa, all’entrata del liceo maiorana, dove un paio di colleghi allestirono una mostra fotografica, titolata appunto, immagini della seconda guerra mondiale. Su 40 foto, non ne ho vista nessuna che descrivesse i drammatici eventi di 6 anni di guerra, bensì erano tutte foto sull’olocausto che avevano subito gli ebrei. Dissi subito alle autrici di quella mostra: scusate, ma i ragazzi cosa possono capire della seconda guerra mondiale se fate vedere solamente un aspetto? Non è questo il modo di presentare un evento che ha influenzato l’intero XX secolo e oltre. I ragazzi, che non hanno una completa capacità di analisi e di critica, potrebbero averne un’idea sbagliata. Naturalmente se la presero a male e se ben ricordo da quel giorno mi guardarono in cagnesco. Sapete, secono loro, ero un prof di destra, che giustificava un autentico omicidio di massa. Ma chi ben mi conosce sa che sono pro ebrei e respingo qualsiasi elogio al fascismo di Mussolini o al nazismo di Hitler. Ma questa è un’altra storia. E poi come non ricordare la proiezione di Schindler’s List, film difficile dal punto di vista storico, uno splendido documentario, ma senza un buon filtro da parte dei prof, forse potrebbe trarre in inganno. Insomma, il XX secolo ha conosciuto due guerre mondiali, decine di milioni di morti, ma noi ricordiamo sempre e unicamente con grande enfasi, lo sterminio degli ebrei. Peccato…..la storia non deve essere trattata in questa maniera. Un’altra contraddizione mi è sembrata (ma qui tutto sommato bisogna avere un profondo rispetto per una donna anziana e veramente in forma) la piccola conferenza a senso unico di tale Vera Salomon, prigioniera politica durante la seconda guerra mondiale e deportata in germania. Si, ha trascorso dieci mesi circa in alta baviera e di dachau ha sentito solo l’odore (era all’epoca anche una centrale di smistamento dei prigionieri), ma mi pare che cerchi di dare enfasi eccessiva e fuori luogo (quando si parla giustamente delle nefandezze naziste e fasciste, non di deve dimenticare quello che hanno combinato i comunisti) solo a un aspetto della vicenda. Poi il resto cade nel dimenticatoio. La solita retorica contro il fascismo, ma nulla di più. Ma si sa, lei appartiene al partito comunista e all’anpi (ma devo verificare) e quindi le malefatte dei suoi “compagni” finiscono nel dimenticatoio. Forse dimentica che Trieste, grazie a Togliatti, stava per finire in mani jugoslave……e altro che foibe ci sarebbero state, se gli alleati non avessero prima occupato la cittadina italiana. Ma di questo non se ne parla. E come poi non ricordare quante persone hanno ucciso i partigiani rossi senza ragione, eh, ma loro erano i paladini della democrazia e della libertà, e quindi potevano tutto. Purtroppo la gente non legge e si beve quello che dicono i cosiddetti vincitori…..ma quella è un’altra storia. E tralascio di citare il Che, soprannominato il macellaio di cabana, per aver eliminato molti prigionieri politici cubani che avversavano Castro e il suo socialismo reale, ma anche qui c’è gente che indossa ancora la maglietta rossa con la faccia del ceffo…..mah….
E chiaramente non posso citare la discussione di questa mattina su Benigni, voi direte, cosa c’entra Benigni? Beh, personalemente lo definisco un volgarotto che non fa ridere, contadino toscano senza uno straccio di cultura, che di teatro in teatro, ora si erge a paladino di Dante e addirittura legge le lettere di OscarWilde per difendere gli omosessuali. Cavolo che abilità, anche i miei studenti del quinto anno avrebbero potuto farlo, forse meglio, ma su, Benigni doveva guadagnarsi i suoi 350mila euro, non poteva fare solamente le sue stupide battute toscane volgari o prendere per le palle i presentatori……su, bisognava fargli fare qualche cosa di più nobile…..quanta retorica, e non dimentichiamo i 6 milioni di euro ricevuti per leggere dante…e chi sarà mai, Gesù Cristo? Prendi un bravo attore con una dizione migliore e otterrai un risultato molto più soddisfacente. Ma no, un’alunna questa mattina mi diceva: e intanto lui è là….ok, purtroppo conta l’immagine, conta apparire, non chi sei veramente……la società dell’immagine ci fa apparire tutti belli e positivi e purtroppo distorce la realtà. E poi nella triste e ormai logora cornice di Sanremo, anche un contadino toscano ripetitivo e noioso brilla. Ci voleva Benigni per rispettare gli omosessuali….? Un saluto e attendo le vostre riflessioni in merito….

Written by dago64

February 18, 2009 at 8:33 pm

Posted in contraddizioni

7 Responses

Subscribe to comments with RSS.

  1. Hey I’m the first one guys!well I’m honored ^^ prof mi sei diventato profondo e intellettuale tutto insieme!xD beh a parte gli scherzi cosa dire…so che ormai ho una certa età e dovrei muovermi ma non ho ancora un orientamento politico ben definito…il fatto è che mi fa tutto un po’ schifo sia destra che sinistra, quindi cerco di estrapolare le cose buone da questo o quello (anche se non è sempre facile)…bene premesso questo posso dire che la shoa è un aspetto della seconda guerra mondiale, sicuramente molto molto importante ma non l’unico…quindi capisco la tua reazione per quella mostra. è giusto dare una visione completa delle cose specialmente se si parla a dei ragazzi che ancora si stanno formando. personalmente ero assente alla conferenza della signora Salomon ma posso immaginare che avrà enfatizzato su determinati aspetti piuttosto che su altri…ma d’altra parte nn la biasimerei. da quello che so è venuta a raccontare la sua personale esperienza e quindi è normale che l’ha raccontata secondo il suo punto di vista, e con le sue considerazioni. penso che l’avremmo fatto tutti se avessimo vissuto un’esperienza tanto forte. e per quanto riguarda benigni…honestly i didn’t watch san remo!it’s quite boring 🙂 ma ho sentito qualcosina 🙂 beh benigni mi piace come attore non posso negarlo…sarà che sono legata a “la vita è bella” un film che mi piace moltissimo…ma veramente non so cosa abbia detto ieri e devo informarmi…ho sentito qualcosa sui gay però. beh prof ti auguro la buona notte vado a nanna anche io (se, pare vero) xDsee you at school…bye!^^

    Francesca

    February 18, 2009 at 9:41 pm

  2. buongiorno prof!la penso esattamente come lei su benigni.. a mio avviso il buonismo che pervade la televisione in qst periodo è davvero esagerato..ma insomma, c’è la realtà gay?!bene..le persone della propria sessualità, a mio avviso, possono farne ciò che vogliono..ma che si mandi un tipo come benigni in televisione a fare la sviolinata ai gay e elargire pillole di buonismo, è proprio inaccettabile!e soprattutto sarebbe stato meglio fosse rimasto nel ruolo che gli riesce meglio: il “comico” che fa ridere(a me personalmente no)..adesso la saluto!buona giornata!

    zaira

    February 19, 2009 at 12:25 pm

  3. la pensiamo allo stesso modo..e oltre benigni che è uno zotico anche bonolis (che mi stava simpatico) ha fatto la sua parte.va bene che chi conduce un programma storico deve attenersi a certi schemi predefiniti,ma sanremo è vecchiume ormai.sono dell’idea che quando si raggiunge l’apice in qualsiasi cosa,come in un programma,nel scrivere un libro, nel fare i cantanti e nella vita stessa ad un certo punto bisogna smetterla,non si puo continuare all’infinito.l’idea positiva lla fine si trasforma in negativa,noiosa.sanremo doveva finire nel ’95..e chiudere in bellezza..invece ancora continuano..sparando sempre le stesse bullshits..mettici pure benigni!! pensa lo pagano 350 mila euro e le 3 stronzate che ha sparato sono state solo su berlusconi!!complimenti!si dovrebbe trattare del festival della musica ma berlusconi ci sta sempre!! che schifo!! pre protesta nn lo guardo e creo anche un gruppo su fb!! ciaooo

    marissssa

    February 19, 2009 at 4:42 pm

  4. Allora… dal punto di vista storico sono d'accordo, bisognerebbe essere un pò più equilibrati nell'esprimere opinioni, come ha già scritto anche francesca…! Benigni ha fatto un bel film con la vita è bella, a me è piaciuto, ma a san Remo non l'ho proprio seguito, non so cosa abbia fatto… certo, un merito l'ha avuto senza dubbio, ha diffuso un pò la Divina Commedia che la gente ora conosce per la lettura di Benigni, non per altro (non è una cosa positiva ma è la verità, così come alcune canzoni non sono dei gruppi, ma delle pubblicità…la stessa cosa!)..per quello che ha scritto Marisa su s.Remo non sono d'accordo… alla fine ha visto fiorire tanti artisti tra cui Giorgia o Elisa, ma bisogna un attimino rinnovare lo scenario musicale in Italia..!Siamo troppo legati alla musica tradizionale, banale, trita e ritrita e anche a livello vocale gli artisti sono tutti banalmente identici!!! Non è che, visto che è un festival che c'è da tanto tempo, è da abolire,è semplicemente da rinnovare… e non sarebbe molto difficile! Ma finchè continuano a vincere Povia & co che poi forse vendono 4 cd in un anno…

    federico

    February 19, 2009 at 7:05 pm

  5. ciao Prof..io quest’anno il festival non lo sto seguendo anche se qui lo stanno vedendo e ogni tanto ascolto qualcosa anch’io..Benigni però ho sentito cosa ha detto e sinceramente mi è piaciuto abbastanza(anche se tutti quei soldi..)..la canzone presentata da Povia invece non l’ho capita molto..insomma che vuol dire?Lei cosa ne pensa??a presto prof!Claudia ex

    Anonymous

    February 19, 2009 at 10:25 pm

  6. ahahah neanche io lo sopporto Benigni…che poi prima difende gli omosessuali e poi offenda Iva Zanicchi per la canzone che ha fatto…mi sembra un controsenso!E poi…odio il dialetto toscano!Ci vediamo a scuola, per leggere the pit! auhauhauh

    Vera

    February 24, 2009 at 1:29 am

  7. oddio ho sbagliato…era Bonolis quello…ahahah è l’ora!

    Vera

    February 24, 2009 at 1:35 am


Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: