5 anni fa…
Strana la vita, strani i corsi e ricorsi storici. Delle volte penso che il tempo si sia fermato, tanto sono ricorrenti certi momenti. Questa mattina, dopo 4 giorni di pausa, il ritorno a scuola. Molto rilassato, sempre divertito nel tornare in cattedra con tutti i miei amati studenti. Uno di quei giorni in cui spieghi, interroghi e chiacchieri pure piacevolmente con gli alunni. E uno di quei giorni in cui arriva una domanda inaspettata da un alunna, Michela: “prof, ma lei come ha conosciuto sua moglie?” Ecco, mi dico, hanno voglia di chiacchierare e vogliono ritardare l’inizio della lezione, ma è una classe che ho da tre anni, con tante belle individualità e le voglio bene, quindi una risposta la meritano pure. Raccontando alcuni fatti importanti della mia vita, mi sono reso conto che avevo già raccontato certe cose su questo blog, che tanto ho usato nel passato e abbandonato da tempo. In pratica chiuso dopo il mio lungo servizio al liceo scientifico/pedagogico/classico Da Vinci di Terracina. Ci fu un tentativo di riaccendere una sorta di diario del professore su Facebook, ma non funzionò o, meglio, non riuscii ad averne cura come era stato per questo blog. Alla fine lasciai solo l’account di Facebook, ma il social non è il massimo per chiacchierare in libertà, mentre un blog rimane ancora qualche cosa di intimo, un punto dove esternare, scrivendo a lungo senza timore di annoiare. In serata ho raccontato a mia moglie del divertente fuoricampo con la 3B chimico del Rosselli di Aprilia (accidenti 8 anni fa avevo pedagogico, scientifico e pure classico! Oggi solo chimico!), una classe che “conduco” da 3 anni e che spero di portare fino in quinto. Mia moglie mi ha subito chiesto cosa mai avessi raccontato. La mia risposta: “nulla che non sia stato già scritto, ricordi il famoso blog?”. Preso dalla curiosità, sono andato a scavare nel web e ho ritrovato tutto le pagine del blog e a forza di prove la password! Beh, ed ora? Che fare? Proviamo a riesumare questo cadavere e a farne di nuovo un diario delle avventure di un prof nella sua scuola? La risposta è si, chissà che non ritrovi il gusto di scrivere di scuola e delle tante piccole avventure e storie che capitano tutti i giorni? Benvenuti a bordo!
Bentornato prof!
Claudio Mullaliu
November 3, 2016 at 9:26 pm
Ciao Claudio, un caro abbraccio!
dago64
November 3, 2016 at 9:47 pm
Prof io la seguivo sempre su questo blog! Un abbraccio!
ilmioamoremalato
November 3, 2016 at 11:51 pm
Un salutone Federica. and keep reading!!
dago64
November 4, 2016 at 9:11 pm