Mauro Faina's blog

School Adventures

Archive for December 2016

Grease

leave a comment »

I giorni scorrono tranquilli verso la fine di questa prima parte di anno scolastico e devo confessare che la decisione di concentrarsi interamente sull’attività didattica sta dando i suoi frutti, anche se mi sembra di aver fatto passi indietro, dato che trovo serenità e soddisfazione solo in classe. Ci farò il callo, ma non mi “piaccio” tanto! Mai come quest’anno ho pensato di voler andare via (next year) da una scuola che mi ha “adottato” e che ho “adottato”, ma tutto sommato come fai a lasciare gli studenti che ormai pendono dalle tue labbra? Il “sacrificio” che un docente  può fare nel rimanere in una scuola che non “ama” più è proprio quello per i suoi studenti, il target del nostro stare a scuola. Tutto il mio corso B del chimico e la “mia” 2C rappresentano vere soddisfazioni in quanto hai delle conferme quotidiane che ti spingono a pensare: ehi, sei qui per questo, per formarli, non farti distrarre da altro. Perchè il titolo Grease? Wow, la scorsa settimana facendo lezione ho citato il film Grease e ho detto ai miei pargoli del 2B: tanto voi non sapete nulla di questo mitico film. Ecco, non l’avessi mai detto! Lo conoscevano e sapevano anche i titoli delle canzoni principali della colonna sonora. Ehi, questa musica è dei miei tempi. Ma tutta la platea ha esclamato: queste sono canzoni veramente mitiche e ci piacciono. Va beh, sono un fan di Grease e Saturday Night Fever (anche di Staying Alive) e non me l’aspettavo di certo. Il 2B…mi vogliono far dire per forza che è la mia classe preferita! Beh, ovviamente non posso sbilanciarmi, dovrei scontentare tutti e sono poche le volte che non ho legato con le classi e posso affermare che fino a prova contraria, ogni mia classe è la preferita nel momento in cui ho lezione e un rapporto continuato. Ecco, forse visti i rovesci delle ultime settimane, in cui da docente mi sono sentito proprio piccolo, posso acquistare energia e linfa vitale proprio da tutti i “miei” ragazzi.

Oggi, 19 dicembre, una prima ora in quinto veramente terribile. Sapete quando avete la bocca impastata e dovete prendere ritmo? Ecco, non ci riuscivo. Una prima ora deprimente, lezione dal mio punto di vista insufficiente e i campioni del 5B non hanno certo collaborato, visto che erano reduci dalla tipica festa dei 18 anni! Ci rifaremo! Le cose sono migliorate nel primo B, in cui ho scoperto che alcuni voti erano spariti dal registro elettronico (convinto di averli inseriti, devo indagare) e dopo aver riordinato il tutto, via con la listening quotidiana. Mi piacciono questi giovani studenti. Li vedo già decentemente scolarizzati e vediamo se a forza di ascoltarmi, riusciranno a migliorare l’inglese. Accidenti quanto chiacchierano! Devo confessare che la lezione migliore è stata quella fatta nel 3B chimico, veramente gratificante e degna di elogio (ok non sono umile). Una bella lezione completamente in lingua (erano tranquilli… strano) che ha spaziato dalla grammatica fino alla storia. Meno male, dopo lo schifo della prima ora, ci voleva qualche pillola di positività. Ehi, a scuola cambiano l’orario in poche ore e mi ritrovo con una quarta ora  di buco e poi via a fare le ultime due ore. Completamento interrogazioni con il 2B (bravi, ma ancora non usano frasi basiche di inglese) e la sesta ora con la più vivace classe che ho quest’anno, quella 2C in cui ho i campioni che hanno perso l’anno . Un fatica immane a tenerli, la porta aperta o meglio, assente non aiuta e gli ultimi dieci minuti avrei avuto bisogno di un…non lo so, pare che siano presi dall’aria natalizia (anche qualche cosa d’altro). Sono preoccupato riguardo alla disciplina di questa classe. Già li ho ripresi più volte, ma pare non sia sufficiente. Ne riparliamo a gennaio. Alle 2 fuori ad accogliermi, quell’antipatica pioggerellina invernale con un freddo non indifferente. Deprimente, ma riesco a sorridere alla giornata appena finita. Another maniac Monday is over! Stay tuned guys. Hope 2 c u soon! grease-image-3

 

Written by dago64

December 19, 2016 at 6:46 pm

Posted in back to school

Reset and smile

leave a comment »

Penultima settimana di scuola prima delle meritate vacanze natalizie. Direi che fra gli studenti già si respira aria di festa e noi docenti progettiamo le ultime lezioni dedicando l’ultima ora dell’anno al cosiddetto Party Christmas!. Lentamente le classi diventano sempre più disciplinate, seguono decentemente le regole e tutto sommato posso ritenermi soddisfatto del lavoro fatto. Certo, c’è molto da fare, ma vedo che la strada è tracciata. Bene così. Il lunedì non è mai facile per tutti, fin dalla prima elementare odio questo giorno, ma poi, lezione dopo lezione, torna il sereno. Prima ora in VB chimico. Ehi, stranamente tutti puntuali e inizio lezione alle 8.20! Grande cosa. Riesco a tenerli per almeno 40 minuti e sono soddisfazioni! Leggono come l’ultimo dei Mohicani! Speriamo di migliorare la loro pronuncia in inglese per l’esame di stato. Seconda ora con i cuccioli del primo B chimico e lezione light and easy interrotta da una nuova collega che ho provveduto a informare sulla scuola e operazioni relative. Terza ora con la 3B e va beh, una classe che ho avuto come ben sapete dal primo anno e devo confessare il mio debole per una classe che ha delle evidenti qualità e che spesso sottovaluto. Come al solito Lorenzo mi evita il compito in classe di recupero!! E’ da indottrinare come il resto del gruppo. Quarta ora con degli autentici leoni in gabbia, quel secondo chimico in cui sono confluiti i ripetenti (fra l’altro miei!). Una fatica, ma conto di tenerli e mostrargli la retta via. Ci vuole tempo, voglio continuare a dargli fiducia e spero questa sia ben ripagata. Gli faccio la solita ramanzina sul comportamento e la disciplina che devono mantenere con tutti i docenti. Sono esuberanti e criticoni, troppo! E’ la classe in cui manca la porta dall’inizio dell’anno e a quanto pare provincia, comune o enti similari non provvedono. Quasi fantozziana la cosa, ma purtroppo non si riesce a trovare una soluzione. Dopo una quinta ora sul divano blu, sesta ora con l’altra seconda. Sono stanchi, i virgulti, ma devo interrogare. Miriana mi va in crisi, rimandata alla prossima volta, e divento duro e spietato facendo un’interrogazione rigida e con domande molto circostanziate. Ne fanno le spese Lorenzo e Federica. Ultima chance per recuperare, la listening! Giornata lunga, ma piacevole. Il reset mi ha fatto bene, con una totale focus sulle mie classi e all’angolo le attività esterne che comunque riprenderanno alla grande in gennaio. Stay tuned Guys!smile-1

Written by dago64

December 12, 2016 at 6:05 pm

Posted in back to school

We the People…

leave a comment »

Oggi voglio dedicare il mio post alla vittoria del NO del referendum (senza fare politica) e alla mia scuola, luogo sacro per quanto mi riguarda e in cui la politica non deve esistere, ma è compito nostro far nascere nei ragazzi la coscienza critica per discernere il giusto e lo sbagliato. La vittoria del NO devo confessare che mi ha risvegliato le forze, una nuova energia che probabilmente mi permetterà di tornare a fare con entusiasmo le attività a scuola, dopo la famosa debacle di cui parlavo alcuni post fa. We the People, le prime parole della Costituzione Americana è un argomento che affronto sempre ogni anno a scuola e che riproporrò anche nell’anno scolastico corrente. Come tutti sanno un grande numero di giovani dai 18 ai 34 anni ha votato NO e penso che al di là delle critiche mosse a chi votava No, loro forse sono propri i segnali della voglia di rinnovamento che ieri ha attraversato l’Italia. Un vero rinnovamento. A scuola oggi, almeno per me , era giorno di festa e ho permesso al gruppo del 3B di vedere un film dal titolo The Help sui diritti delle persone di colore negli Stati Uniti. Un film che non avevo mai visto e devo dire molto bello. Non ho mai completato il libro, ma conto di farlo presto. Noto sempre con piacere che i miei ragazzi sono attenti ai diritti delle minoranze o delle persone di colore e devo confessare che noto con piacere la perfetta integrazione degli alunni di varie origini con gli studenti italiani. Certo, devo fare un elogio alla 3B, che ho dal primo e vedo giorno dopo giorno migliorare. Veramente di spessore. Sicuramente riparleremo di diritti e rispetto con l’analisi della Costituzione Americana. Mattinata completata con altre due classi a cui voglio un bene dell’anima e allo stesso tempo mi fanno disperare: 2B  e 2C chimico. Beh, quando vedo che tengono a fare bella figura nelle interrogazioni, cosa vuoi di più? Non sono dei campioni, ma riescono a dimostrarmi molto con il loro impegno che tengono alla mia materia. Grazie di cuore. Oggi una grande prova di Ilaria (un exploit) assieme a Denisa, Cristian e Matteo . All’ultima ora era dura, ma ce l’abbiamo fatta. 2 C chimico? Oggi no grazie! Accidenti con i campioni della serie Matteo, Ayman, Davide, Simone, Lorenzo e Martina (prossima volta il 2 non sarà risparmiato) difficile fare una lezione senza interruzioni. Disciplina da migliorare. Insomma, oggi le 6 ore sono state una piuma, grazie alla soddisfazione di ieri. Speriamo sul serio di aver riacquistato le energie e l’umore adatto per questo anno scolastico. Keep in touch Guys!160512_wethepeople

Written by dago64

December 5, 2016 at 6:49 pm

Posted in back to school

Dystopia — Discover

leave a comment »

At Tabula Candida, a site of satirical stick-figure comics, history teacher Erik Jensen comments on contemporary news and media.

via Dystopia — Discover

Written by dago64

December 1, 2016 at 4:45 pm

Posted in back to school