We the People…
Oggi voglio dedicare il mio post alla vittoria del NO del referendum (senza fare politica) e alla mia scuola, luogo sacro per quanto mi riguarda e in cui la politica non deve esistere, ma è compito nostro far nascere nei ragazzi la coscienza critica per discernere il giusto e lo sbagliato. La vittoria del NO devo confessare che mi ha risvegliato le forze, una nuova energia che probabilmente mi permetterà di tornare a fare con entusiasmo le attività a scuola, dopo la famosa debacle di cui parlavo alcuni post fa. We the People, le prime parole della Costituzione Americana è un argomento che affronto sempre ogni anno a scuola e che riproporrò anche nell’anno scolastico corrente. Come tutti sanno un grande numero di giovani dai 18 ai 34 anni ha votato NO e penso che al di là delle critiche mosse a chi votava No, loro forse sono propri i segnali della voglia di rinnovamento che ieri ha attraversato l’Italia. Un vero rinnovamento. A scuola oggi, almeno per me , era giorno di festa e ho permesso al gruppo del 3B di vedere un film dal titolo The Help sui diritti delle persone di colore negli Stati Uniti. Un film che non avevo mai visto e devo dire molto bello. Non ho mai completato il libro, ma conto di farlo presto. Noto sempre con piacere che i miei ragazzi sono attenti ai diritti delle minoranze o delle persone di colore e devo confessare che noto con piacere la perfetta integrazione degli alunni di varie origini con gli studenti italiani. Certo, devo fare un elogio alla 3B, che ho dal primo e vedo giorno dopo giorno migliorare. Veramente di spessore. Sicuramente riparleremo di diritti e rispetto con l’analisi della Costituzione Americana. Mattinata completata con altre due classi a cui voglio un bene dell’anima e allo stesso tempo mi fanno disperare: 2B e 2C chimico. Beh, quando vedo che tengono a fare bella figura nelle interrogazioni, cosa vuoi di più? Non sono dei campioni, ma riescono a dimostrarmi molto con il loro impegno che tengono alla mia materia. Grazie di cuore. Oggi una grande prova di Ilaria (un exploit) assieme a Denisa, Cristian e Matteo . All’ultima ora era dura, ma ce l’abbiamo fatta. 2 C chimico? Oggi no grazie! Accidenti con i campioni della serie Matteo, Ayman, Davide, Simone, Lorenzo e Martina (prossima volta il 2 non sarà risparmiato) difficile fare una lezione senza interruzioni. Disciplina da migliorare. Insomma, oggi le 6 ore sono state una piuma, grazie alla soddisfazione di ieri. Speriamo sul serio di aver riacquistato le energie e l’umore adatto per questo anno scolastico. Keep in touch Guys!
Leave a Reply