Mauro Faina's blog

School Adventures

Archive for the ‘difficulty’ Category

Le difficili giornate di un teacher….

with 26 comments

Il post di oggi, prima di parlare dell’allegra banda che ci ha invaso e dei tanti difensori che le si oppongono, devo necessariamente dedicarlo a una classe che purtroppo mi delude ogni giorno di più . Parliamo del VA cl, che ogni sabato mi fa tornare a casa un pochino depresso. Ormai tutti mi conoscono, sanno che faccio parte di quella schiera di docenti che può definirsi buona, che cerca di richiamare gli studenti alle proprie responsabilità senza un uso particolare del bastone. Cerco di conoscere i miei allievi, sotto tutti gli aspetti, sia caratteriali che didattici e inevitabilmente, finisco per entrare in una confidenza che qualche volta rende certe situazioni difficili, in quanto si viene a perdere quel sempre necessario distacco fra teacher e studenti. Da ragazzi/e di 18/9 anni mi aspettavo un atteggiamento diverso, una sorta di maturità che dovrebbe aiutarli a controllarsi. Non è così. Ho il problema dell’ultima ora del sabato, in cui tutti stanchi, praticamente è quasi impossibile fare lezione. Basterebbe una mezz’ora fatta bene, ma non è così. Dicono, ovviamente, che la colpa è mia. Devo essere più autoritario e richiamarli quando serve, non fare una battuta fra una spiegazione e l’altra, ma essere assolutamente accademico. Di contro ho risposto che conoscendoli bene, aspettandomi da loro una certa maturità e non essendo capace di fare muso duro con ragazzi/e con cui ho condiviso alcuni piacevoli momenti, non riesco a fare quanto mi chiedono. Ma dovrò farlo. Un fatto che mi dà un enorme fastidio (l’artificialità dell’atto è insopportabile, per uno che fa della sincerità e la schiettezza una bandiera). Impegno e lealtà….chiedo troppo? Forse si…….
Let’s go on con i vostri numerosi commenti. Sugli scudi il nostro Dokeyaku, l’attore di Kabuki, riporto a questo avviso una citazione da wikipedia: kabuki è un termine composto da ka (canto), bu (danza), ki (tecnica). Veramente strano questo rifarsi a tale arte teatrale esclusivamente giapponese….fammi capire perchè. Che Ernesto rappresenti la giustizia o la giusta causa è duro da condividere, dopo le cappellate dette fino a qui. In questo caso vi invito a rileggere cosa è successo a Cabana (da qui il nickname il macellaio di Cabana), dove ci furono delle esecuzioni di massa perpretrate da questo a torto personaggio osannato da persone che molto probabilmente non conoscono la storia. Sono un convinto fautore delle idee liberali e di destra, ma mai ho messo sul piedistallo gente come Mussolini o Hitler, personaggi di dubbia capacità, furbi e vittime del loro stesso io. Imperdonabili. Coloro che indossano la maglietta del Che o che inneggiano al duce, sono da censurare, o magari da compatire per la loro ignoranza storica. Poi i media ci mettono del loro, purtroppo. Pensate che l’altro giorno, durante una riunione docenti, ho parlato appunto di diversi episodi delittuosi riguardanti il Che contro prof che lo innalzavano a modello da seguire. Qualcuno, giustamente, ha asserito: non sapevo di questo “particolare”. Studiare la storia, guys, in maniera tale da imparare e non farsi idee sbagliate. Se volete vi racconterò altre storielle di Che Guevara, oppure di uomini di destra che hanno compiuto parecchie malefatte. Insomma, si può essere di sinistra o di destra senza necessariamente mitizzare qualcuno. Attendo in merito le vostre riflessioni. Marissa, sei una brava ragazza (e ti apprezzo molto), piena di principi e quindi non ti angustiare troppo. Vedo spesso, che apri il libro, fai i compiti a “prescindere”. Insomma da elogiare, come potrebbero esserlo altre tue compagne, se solo volessero. Devo parlare in generale, ma a breve smetterò. Gli Oni???? Se ben ricordo sorta di demoni del folklore giapponese….ehi, perchè un demone???? Ernesto, penso di aver capito in quali classi cercare (ed è vero, ci vediamo ogni mattina soprattutto quando entro alla prima ora, ma vorrei che veniste da me e confessare la vostra identità…che c’è di male?, possiamo confrontarci anche senza nasconderci dietro nicknames strani). Ehi, Doke etc etc, mi sembri eccessivamente maschilista. Non degna di rivolgerti parola…possiamo dire meno bullshit??? Più che il seppuku (buona questa, Marissa), propongo una sorta di sano lavaggio del cervello e riprogrammazione. Certo che è ammirabile in questa sorta di lunga digressione…..Doke etc etc, ma leggi prima di scrivere, o ti viene naturale? Twilight….mmm, non conosco molto di questo libro e poco del movie. Ho scoperto che ci sono molti appassionati come la Fede, ma non posso nè criticarlo nè osannarlo. Vedi, Pelatone o similari, prima di criticare, bisogna conoscere. Nemmeno a me piace l’idea di un vampiro romantico e buono, ma se è una buona storia e fa presa, che male c’è??? Weekend con la letteratura greca? Sono un teacher, non posso esprimere opinioni!!!! Claudio che urla twilight? Certo che in classe tua abbiamo degli elementi……Vera, dov’eri venerdì? A un altro concerto dei subsonica? Ho visto questo gioco, appunto rock band, e pare veramente divertente, soprattutto a chi piace cantare e suonare. Oppure può essere un piacevole diversivo al karaoke…insomma un must per gli amanti del genere. Lieto che il film ti sia piaciuto. Sai, praticamente con american gigolò , l’altro movie che ha segnato la notorietà di Gere, sono molto attaccato proprio per quanto può nel piccolo trasmettere un film. Poi per la mia mentalità un pochino militarista, è il massimo. Da non dimenticare il fascino che ha sempre avuto per me la divisa. Nulla di paragonabile con Top Gun, comunque. Un bel film, ma non ci si trova quella sofferenza necessaria. Beh, non so se farai mai il soldato, ma queste prove si fanno (non conosco quelle prettamente da aviatore, ma certo sono selettive per forza di cose). Fango, marce, percorsi, insomma personalmente le ho provate e tutto sommato non bisogna essere dei superuomini per superarle. Solo volontà e determinazione. Ne riparleremo. Qualcuno ha avuto da ridire? Non direi, anche se non sono a conoscenza delle dinamiche classe. Tu poi ti sei sempre dimostrata all’altezza in inglese. Daitarn III? Ecco, abbiamo trovato la “loro” canzone……No, Zaira, non mi mancate assolutamente, troppo “strani” eravate. La scuola è sempre uguale, direi monotona talvolta, ma allo stesso tempo divertente (almeno per il sottoscritto)…dipende da come la prendi…..un salutone anche a Gloria, che non ci visita più come un tempo. Attendo tuoi commenti. Un abbraccio a tutti. Mauro

Written by dago64

November 30, 2008 at 3:07 pm

Posted in difficulty