Mauro Faina's blog

School Adventures

Archive for the ‘hope’ Category

A new hope…..

with 6 comments

vediamo prima di tutto chi è bravo a collegare il titolo del post odierno con un famoso movie (offro una colazione….) e diciamo che leggermente ma non troppo sono aumentate le probabilità di tornare al liceo di Terracina ( non potete pensare come sarei contento…). Dopo questa notizia pacatamente positiva, vediamo di rispondere ai numerosi post pervenuti (questo blog mi diverte sempre di più e devo cominciare a inserire molte più immagini…qualche suggerimento?). Cominciamo da Paola (poi mi dedicherò pure alle foreste svedesi!!!!) che riporta una delle peggiori classifiche di sempre: Superman (e qui possiamo pure accettare), L’uomo ragno (passi), Paperino (in effetti uno dei migliori personaggi disney) e che dire, comincio a influenzare le allieve, sbagliatissimo, ma è un piacere vedere che una ragazza sveglia e intelligente legga a 15 anni Dago, un fumetto che va oltre il fumetto, mitiche storie, mitiche sceneggiature medievali, grandi storie d’amore e d’avventura consigliato a tutti, ma dovreste leggere le prime storie, pura epica, ma poi mi cade con Plutooooooo. ma chi è pluto, quell’insulso cane idiot di Goofy (nome americano di Pippo), ma per favore…..va beh…i manga possono influenzare il cosiddetto occhio critico!!!!! Ma passiamo ad analizzare una new entry (che nuova non è, ma ora si firma Andrea il medievalista, il nuovo supereroe delle lettere classiche che gira con un lungo saio dispensando sermoni in greco e latino a destra e manca…)..ti ci vedo in cattedra, ma sai il tuo teacher in tutte le scuole in cui ha insegnato ha sempre lasciato grandi rimpianti, molti lo volevano prendere ad esempio…difficile raggiungere un tale livello, te lo auguro, anche se ricordati il fine non è di fare i narcisi (e io sono un narciso) ma di fornire die modelli positivi per affrontare tutti guardandoli direttamente negli occhi in pace con la propria coscienza…difficile, ma non impossibile. Ti sei mai chiesto perchè riuscite a parlare con me? Perchè non è facile essere trasparenti e sinceri, ma credetemi con voi cerco sempre di esserlo anche a discapito di essere preso in giro. Tin Tin, mettiamoci una pietra sopra, Peanuts pure non proprio fumetto, striscie veramente belle, ma non fumetto, Dylan Dog forse è andato bene per una settantina di numeri, poi ha cominciato a perdere molto, con qualche punta….per favore W La France no, uno dei popoli più antipatici del mondo, spocchiosi e non so….lasciamo stare. Fammi sapere come procederà il tuo impatto con l’uni. Serena, no purtroppo non ho nessun parente regista, un falegname si però oppure un tappezziere…cosa ne dici? Possono andar bene? Cerca di fare entrambe le cose, pragmatica all’università, ma continua parallelamente a coltivare la tua passione. Ma non farne il tuo primo obiettivo, potresti rimanere scottata e ti ritroveresti a 30 anni senza una posizione (anche se magari il tuo ragazzo diventa milionario e questo problema non esisterebbe!!!). Un salutone e se sono a Terracina, venitemi a trovare….Giulia fornisce la sua classifica non troppo convinta: Daredevil (va beh…secondo me ti piace Ben), Diabolik (non sono un gran estimatore di Eva e compagni, ma è un fumetto che ha fatto storia), Spiderman (ok, ma ricorda che ha perso molto del fascino che aveva 30 anni fa) e Superman, che non mi è mai piaciuto, anche se l’ho letto molto e forse deve la sua notorietà ai movies più che alla qualità del fumetto. Claudia 2°ped (stamattina ho aggiornato tuo padre sulle novità delle mia cattedre!!!) giustamente è nel suo periodo scandinavo, alla ricerca dello svedesotto perduto…..mah….proprio rapita questa allieva e giustamente Giulia la interrogherà sulla geografia della Svezia, dato che Philip (possiamo nominarlo?) avrà tenuto lunghe lezioni sull’argomento…o sbaglio? Si naviga in cattive acque? Sono già giunti gli iceberg e non ce ne siamo accorti? I Vikinghi c’invadono? Insomma Claudia illuminaci…E concludiamo con Matteo , che legge tutto, un genio mancato direi, ma non posso condividere l’ammirazione per Tin Tin di hergè, che non leggo da tantissimo tempo, non male, ma nulla di eccezionale, forse sopravvalutato…..che tristezza però, le alunne del pedagogico allietano le tue serate…ehi cerchiamo di uscire da questo letargo estivo e vivere di più…..Un abbraccio a tutti

Written by dago64

August 31, 2007 at 9:03 pm

Posted in hope