Archive for the ‘Il nostro amato liceo…..’ Category
Il liceo di Terracina I
Mi sono accorto che in effetti mancava nel mio blog un’analisi più generale di quanto accade nel liceo. Ormai conosco così tanti alunni e di conseguenza sono a conoscenza di tanti piccoli misteri di quanto accade nel nostro liceo. Devo confessare che ho insegnato in diversi istituti, ma comincio ad amare questo piccolo ma ridente liceo della sempre amabile Terracina (alla fine ho sposato una terracinese e ora apprezzo una scuola di Terracina….che abbia un feeling particolare?)…..al di là del mio ormai noto affetto per una determinata classe che sarebbe state l’unica ragione per il mio ritorno in questa scuola (anche se ormai purtroppo e con sommo dispiacere li ho definitivamente persi e fra poco ci diremo al massimo ciao…lacrimuccia del prof e questo messaggio sarà l’ultimo post in cui li citerò…), con piacere devo dire che ho un costruttivo rapporto con tutti gli studenti a cui ho avuto l’onore di insegnare qualche cosa. I giovani delle tre prime sono ancora “piccolini”, ma amabili e ragazzi da spronare e allo stesso tempo da proteggere (da che? Non lo so…retorica….)….Spero che a forza di bastonate riesca ad avere un bel legame con il 1° B pedagogico, classe con cui fatico molto, ma spero di tirare fuori delle personcine a modo. Anche loro sanno farsi apprezzare se vogliono Esalto sempre e comunque il primo A scientifico, una classe capace con cui mi diverto molto. Peccato doverli salutare a natale, ma questi ragazzini mi mancheranno veramente. Il primo A pedagogico ha sicuramente una sua identità, ma ci sono troppe ragazzine scatenate…..carine e simpatiche, anche se talvolta esuberanti, normale per la loro età. Comincio a voler bene a questa classetta e dato che sarà una classe che avrò fino alla fine dell’anno, dovrò plasmarle……ci riuscirò? Certo che ci riuscirò e penso sarà un anno veramente proficuo sotto tutti i punti di vista. Il 2° A è di certo la classe a cui sono legato dall’anno scorso e sono sicuro che potrei fare molto per loro sia dal punto di vista didattico che umano. A modo loro mi apprezzano anche se li bastono ogni volta….ragazzi lo faccio per voi, in quanto vi trngo in grande considerazione…..
Come non parlare poi del 5° A, classe con personalità diverse, spesso sono difficili da capire. Penso sicuramente che il rapporto con questa classe sarebbe potuto migliorare, ma passerò con loro ancora un mese e poco più….peccato veramente peccato…..Il mio commiato sarà almeno per me triste e ci penso tutte le settimane. Che ci volete fare, sono un sentimentale……
Con il 5° B classico è stata una sorpresa..non sono quegli studenti privi di mordente e un pochino “seduti” che ricordavo l’anno scorso….Una classe interessante, piena di vita e anche divertente con cui si potrebbero fare belle cose. Un pochino rovinata da delle tensioni interne, ma tutto sommato controllabili. Anche in questo caso vale il discorso precedente, darò loro buon natale e toglierò il disturbo….accidenti che mal di pancia….devo però cominciare a farmene una ragione altrimenti l’ultimo giorno di scuola a dicembre, starò proprio come l’anno scorso…una totale depressione e un amaro smarrimento…il ritorno a gennaio, credetemi, sarà traumatico!!! Volevo una determinata classe, non l’ho avuta, dovevo prendere la cattedra del corso A fino alla fine dell’anno e nisba, mi rimangono due prime del pedagogico….c’è qualcosa che non torna purtroppo e l’incazzatura si fa sempre più grande…..mah…..
Progetto Leonardo: dedico questo angolino ai simpatici ragazzi/e che ho il piacere di vedere per i so called Leonardo Project. Guys provenienti da classi diverse, ma alla fine ho una nuova classe e devo dire è come se ci fosse un bel gruppo creato dal nulla. Bello fare scuola così e soprattutto con ragazzi svegli e motivati…..penso che sia il migliore pomeriggio della settimana e anche quello più proficuo, nonostante veda ormai i ragazzi stanchi…..Un saluto a tutti..c vediamo venerdì
Queste parole dedicate a tutte le mie classi sono un esempio di quanto tenga a questo liceo e come creda alle possibilità formative che questo offra. La scuola dico sempre deve servire da fondamento a quello che stiamo andando ad affrontare e oltre a un momento didattico importante, deve fungere anche da modello positivo di vita. Gli studenti e ogni professore nel piccolo, dovrebbero creare quel piccolo mondo in cui possono nascere grandi cose…..Ciao a tutti…